APPLICAZIONE “A SPRUZZO”
INTONACI ISOLANTI ANTINCENDIO
in matrice gesso o cemento, alleggeriti con Perlite o Vermiculite espansa.
Formulati per la Protezione Passiva di:
Carpenterie in acciaio
Strutture in c.a. normale e precompresso
Solette in c.a. e in latero-cemento
Solette in lastre “Predalles”
Solai misti lamiera grecata con getto cls
Murature portanti in c.a. ed in blocchi cls
Strutture reticolari leggere, con posa di rete
Intradosso di solai in Legno, con posa di rete
PITTURE INTUMESCENTI in emulsione acquosa o in veicolo solvente
Formulate per la Protezione Passiva di:
Carpenterie e profili in acciaio
Strutture in c.a. – normale e precompresso
Solette in c.a. e in latero-cemento
Solette in lastre “Predalles”
Solai misti lamiera grecata con getto cls
Murature portanti in c.a. e in blocchi cls
Murature non portanti in laterizi forati
Strutture portanti in Legno
Manufatti in Legno – Reazione al fuoco.
INTONACO PER CANALIZZAZIONI
E’ un intonaco speciale a base di fibre minerali formulato con una matrice cementizia
maggiorata per permettere una maggiore lavorabilità.
Viene applicato “a spruzzo” sulle superfici delle canalizzazioni dell’aria per
Condizionamento e/o Ventilazione o sui canali per l’estrazione dei fumi tossici.
Per classi di resistenza al fuoco più elevate esso viene applicato in due strati successivi con
l’interposizione di una rete porta-intonaco, posata tra i due strati.
Nell’impossibilità di applicare l’intonaco a spruzzo la protezione delle condotte può essere
eseguita con il posizionamento e fissaggio di Materassini Isolanti Flessibili.
INTONACO TERMO – ACUSTICO
E’ un intonaco premiscelato leggero a base di Fibre Minerali ricavate da loppe di altoforno in
una matrice cementizia.
Si applica con una specifica macchina cardatrice direttamente sulle superfici da proteggere,
in maniera uniforme e continua, senza giunti e/o fessurazioni.
Formulato per la protezione di:
Carpenterie e profili in acciaio
Strutture in c.a. – normale e precompresso
Solai misti lamiera grecata con getto cls
Solette in lastre “Predalles”
Strutture portanti in legno con rete porta-intonaco
Manufatti in legno con rete – Reazione al fuoco
Altre caratteristiche particolari:
Potere fono – assorbente come Anti – riverberante interno
Isolamento termo-acustico di pareti con basso impatto ambientale.
Controlla della Condensa in ambienti con alta U.R.
INTONACO FONO – ASSORBENTE
E’ un intonaco premiscelato con matrice gesso, alleggerito con cellulosa, appositamente
formulato per esaltare la capacità di Assorbimento dell’onda sonora, ottenendo la
Correzione Acustica degli ambienti interni
E’ pronto all’uso, ha bisogno solo di acqua di impasto, applicato “a spruzzo” direttamente
sulle superfici.
La granulosità della superficie dell’intonaco, la continuità dello spessore e la sua natura
fisica lo rendono il materiale fono-assorbente per eccellenza, grazie alla sua capacità di
assorbire e disperdere, nella sua massa, l’onda sonora, riducendo le riflessioni sulle varie
superfici con deciso abbassamento dei tempi di Riverberazione
Read More
APPLICAZIONI COMPLEMENTARI
Sotto questo nome raggruppiamo le Protezioni Passive che integrano e completano i
trattamenti principali sulle strutture portanti e/o separanti e sono fondamentali per
garantire l’efficacia e la sicurezza dell’intero processo protettivo.
Una grande importanza nella Protezione Passiva è rivestita dalla
COMPARTIMENTAZIONE
che consiste nella suddivisione delle zone a rischio incendio in zone più piccole, tra loro
indipendenti e progettate per sopportare, per un tempo prestabilito, il calore dell’incendio
senza propagare calore, fiamme e fumi tossici alle zone adiacenti o collegate tramite gli
impianti tecnici o attraverso i giunti strutturali.
Il collegamento tra i compartimenti può essere rappresentato dai VARCHI TECNICI – –
Varchi per passaggio di Impianti tecnici, dai giunti di dilatazione, attraverso le vie di
comunicazione.
Fondamentale quindi la loro protezione con soluzioni tecniche Specifiche.
BARRIERE PASSIVE ANTINCENDIO
Costituite da materiali compositi hanno lo scopo di “sigillare” il compartimento verso gli
ambienti confinanti, collegati tra loro tramite i Varchi di Attraversamento da parte di
impianti tecnici e tecnologici, in solette o a parete, ripristinandone la resistenza al fuoco
delle superfici attraversate.
Principali sistemi di sigillatura per attraversamenti:
Pannelli rigidi in lana di roccia, mono o bi-trattati con rivestimento antincendio.
Sigillanti e siliconi antincendio, in cartucce o in secchielli.
Sacchetti termo-espandenti
Malta antincendio.
Mattoncini intumescenti.
Schiume antifuoco additivate con grafite.
Guarnizioni antifuoco per giunti.
COLLARI ANTINCENDIO
I Collari Antincendio sono protezioni al fuoco specifiche per i passaggi di tubazioni
combustibili in polimero, a parete e a soffitto e per il passaggio di cavi elettrici, singoli
o contenuti in tubi plastici corrugati.
Sono protezioni a sezione circolare con un involucro di acciaio inox, provvisto di asole
per il loro fissaggio meccanico, che contiene più strati di materiale intumescente termo
– espandente, che sotto l’azione del calore, rigonfiandosi assicurano la completa
sigillatura del varco di passaggio al calore, ai fumi tossici ed alle fiamme.
COPPELLE ANTINCENDIO
Sono impiegate per la protezione antincendio R.120 dei TIRANTI metallici e dei
tenditori
Sono protezioni passive antincendio a sezione circolare, preformate in due semigusci
maschiati, a base di fibra ceramica o in silicato di calcio e magnesio.
Sono finite esternamente con un lamierino zincato, fissato con viti autoforanti o con
graffe metalliche, complete di pezzi speciali ed accessori
Read More
RECENTE APPLIZAIONI SPECIALI
IMPASTO ANTICALPESTIO E FONO – IMPEDENTE
E’ un impasto formato da granuli di gomma SBR con curva granulometrica controllata e da
leganti specifici e predosati, da attivare, al momento dell’applicazione, con uno specifico
attivatore liquido.
E’ applicato “a spruzzo” direttamente in cantiere con una macchina intonacatrice, senza
particolari preparazioni delle superfici, se non la scopatura per eliminare le parti non adese e
incoerenti e dopo la formazione e stesura degli impianti tecnici – elettrici e riscaldamento – a
pavimento.
Su di esso si può eseguire la formazione dei massetti dei pavimenti, senza strato rinforzato
od altre preparazioni.
E’ eccellente per formare uno strato resiliente per la riduzione dei rumori da impatto nei
sistemi ANTICALPESTIO per pavimenti galleggianti a basso spessore.
Si presenta senza soluzione di continuità e quindi senza ponti acustici.
E’ impiegato anche come strato FONO – IMPEDENTE da applicare in verticale nelle
intercapedini divisorie tra locali contigui ed all’interno di cavedi di distribuzione degli
impianti idraulici e delle tubazioni di scarico.
PITTURE FOTO – CATALITICHE
Le Pitture Foto – catalitiche sono speciali formulazioni di idropitture silossaniche contenenti
un agente foto-catalitico avente dimensioni nanometriche.
Queste pitture hanno la capacità di accelerare la demolizione delle molecole degli inquinanti
organici ed inorganici, presenti negli ambienti interni e nell’atmosfera esterna.
Le Pitture foto-catalitiche contengono il Biossido di Titanio nano-metrico che attiva la
fotocatalisi simile a quella naturale clorofilliana, sfruttando l’energia delle radiazioni solari
UV o di una sorgente artificiale di opportuna frequenza.
Il Biossido di Titanio è un ottimo foto-catalizzatore che, per intervento dell’Ossigeno dell’aria,
origina la reazione di ossidazione degli inquinanti, degradando sia i composti organici come i
VOC, i composti del fumo, il benzene, sia gli inorganici come la formaldeide, ammoniaca e
gli ossidi di azoto e zolfo prodotti dalla combustione degli idrocarburi per autotrazione e
dagli impianti di riscaldamento.
Gli inquinanti degradati si trasformano in sali idrosolubili ed in CO2 che vengono rimossi dal
vento e dalla pioggia e dispersi nell’aria, prodotti in quantità irrilevanti e non pericolosi per
l’uomo e per la natura.
Molto importante è la loro azione fortemente antibatterica e antimuffa rendendo le superfici
trattate autopulenti per effetto della loro super – idrofilia in quando la goccia non viene
trattenuta e scorre via asportando le polveri e lo sporco ( effetto “fiore di loto” ).
Sono idrorepellenti, lavabili, hanno elevata traspirabilità, resistono all’abrasione, hanno
grande potere coprente, sono di facile applicabilità.
Read More