There is nothing to show here!
Slider with alias Slider-Home1 not found.
PPF Italia
PPF Italia

0+

Clienti soddisfatti
PPF ITALIA S.R.L.

Proteggere la tua azienda, i tuoi dipendenti e i tuoi clienti!

PPF Italia S.r.l. propone e garantisce la più vasta ed articolata gamma di prodotti e soluzioni per la PROTEZIONE PASSIVA al FUOCO.

CONSULENZA

PPF Italia S.r.l. ti offre consulenza per prendere le decisioni migliori nella protezione degli edifici dal rischio di incendio.

Offriamo supporto e gestiamo tutti i lavori con professionalità

Prestiamo attenzione ai dettagli e offriamo garanzia per i servizi offerti.

Utilizziamo i prodotti più nuovi ed efficaci
I servizi offerti

PROTEZIONE PASSIVA al FUOCO

APPLICAZIONE “A SPRUZZO”

INTONACI ISOLANTI ANTINCENDIO in matrice gesso o cemento, alleggeriti con Perlite o Vermiculite espansa.
Read More

APPLICAZIONI COMPLEMENTARI

Una grande importanza nella Protezione Passiva è rivestita dalla COMPARTIMENTAZIONE
Read More

RECENTE APPLIZAIONI SPECIALI

IMPASTO ANTICALPESTIO E FONO – IMPEDENTE E’ un impasto formato da granuli di gomma SBR con curva granulometrica controllata e da..
Read More
Mandaci un messaggio

Contatti

    Protezione passiva al fuoco

    Protezione passiva contro il fuoco

    PPF Italia SRL

    Protezione passiva contro il fuoco è un insieme di misure progettuali e costruttive atte a limitare la diffusione del fuoco e a garantire la sicurezza delle persone e dei beni all'interno di un edificio. Ecco una descrizione in italiano con 5 punti importanti:

    1. Materiali ignifughi: Gli edifici dotati di protezione passiva utilizzano materiali speciali che resistono al fuoco per un periodo più lungo rispetto a quelli convenzionali. Ad esempio, pareti e pavimenti realizzati con materiali ignifughi rallentano la propagazione delle fiamme.

    2. Compartimentazione: La progettazione degli spazi interni prevede la suddivisione dell'edificio in compartimenti resistenti al fuoco. Ciò significa che, in caso di incendio in una parte dell'edificio, la sua estensione sarà limitata, proteggendo le persone e riducendo i danni strutturali.

    3. Sistemi di sigillatura: Per evitare che il fumo e le fiamme si diffondano attraverso aperture come porte e finestre, vengono installati sistemi di sigillatura ignifugi. Questi componenti contribuiscono a mantenere l'integrità del compartimento contro il fuoco.

    4. Scale protette: Le scale di emergenza sono progettate con materiali resistenti al fuoco e sono spesso isolate da altre parti dell'edificio. In questo modo, forniscono un percorso sicuro per l'evacuazione in caso di incendio.

    5. Sistemi antincendio passivi: Questi includono elementi come intonaci e pannelli che, oltre a svolgere le loro funzioni principali, forniscono una protezione aggiuntiva contro il fuoco. Ad esempio, intonaci intumescenti possono espandersi in caso di esposizione al calore, formando uno strato isolante.

    La protezione passiva contro il fuoco è essenziale per garantire la sicurezza degli occupanti degli edifici e ridurre i danni durante situazioni di emergenza.

    La prevenzione incendi è quella funzione preminente di interesse pubblico diretta a conseguire gli obiettivi di sicurezza, in primis della vita umana e dell’incolumità delle persone, ma anche di tutela dei beni e dell’ambiente.

    Per raggiungere gli obiettivi della prevenzione incendi vengono approntate misure di protezione di tipo passivo, attivo e gestionale, che sinergicamente concorrono al raggiungimento di un livello di sicurezza accettabile.

    Si tratta di protezione passiva quando lo stato della misura antincendio permane uguale nel tempo e non necessita di modificarsi (attivarsi/disattivarsi) in caso di incendio poiché essa è presente ed efficace durante l’intera durata di esercizio dell’attività.

    Ritroviamo la protezione passiva quando le regole tecniche prevedono di separare le aree a rischio specifico rispetto agli altri ambiti, quando è necessario suddividere un’opera da costruzione in più compartimenti antincendio, oppure quando è necessario garantire livelli di protezione alle vie di esodo, utili a realizzare il contenimento dell’incendio.